
2 Dic
Dicembre 2, 2023 ,
8:30 pm
La Montanina... in Canto - 2023
Programma
“La Montanina… in Canto” omaggia l’ “Angelo del Pasubio” e Antonio Fogazzaro
di GIOVANNI MATTEO FILOSOFO
Non è un semplice concerto, ma un omaggio, con musiche, parole e immagini, la serata “La Montanina… in Canto”, promossa dal “Coro Sant’Ubaldo”, di Lago di Velo, per sabato 2 dicembre, con inizio alle 20.30. L’ensemble, a voci miste, diretto da Federica Bonetti, sarà protagonista dell’ evento, ospitato nel salone d’onore della villa, dove le memorie fogazzariane si coniugano a quelle galloniane, in un connubio d’arte e di fede, unite dalla poesia dei luoghi, davvero suggestivi. Merito certamente di Antonio Fogazzaro aver creato, per primo, la villa, da lui stesso battezzata “Montanina”, e lo scenario ariostesco, che in “Leila”, ultimo suo romanzo, diventa approdo felice per l’eterno dissidio, umano e non solo letterario, tra senso e spirito, dolore ed estasi, il reale e il trascendente. Merito certamente di don Francesco Galloni, eroico cappellano militare sul Pasubio e profeta dell’ecumenismo in terra bulgara, l’aver fatto risorgere la villa dalle macerie della Grande Guerra, per farne sede italiana dell’Opera Pro Oriente e cenacolo di fede, di amore e di un’accoglienza che continua, anche oggi, con le suore passioniste. È questa la trama di un un recital in cui l’incanto diventa canto, con l’interpretazione di musiche composte da Bepi De Marzi, Dino Stella, Giorgia Susana, con sullo sfondo la proiezione di foto a cura di Roberto Lucchini. Nei canti, le suggestioni, scaturite dalla natura circostante, capace di emozionale i poeti, di ieri e di oggi; ma anche il sentimento religioso, ritrovato nella devozione mariana, nell’artistica Via Crucis sul colle, nel prezioso gioiello di un “presepe bulgaro” unico al mondo; con in più le memorie di una guerra che perpetua se stessa nei diversi tempi della storia.
di GIOVANNI MATTEO FILOSOFO
Non è un semplice concerto, ma un omaggio, con musiche, parole e immagini, la serata “La Montanina… in Canto”, promossa dal “Coro Sant’Ubaldo”, di Lago di Velo, per sabato 2 dicembre, con inizio alle 20.30. L’ensemble, a voci miste, diretto da Federica Bonetti, sarà protagonista dell’ evento, ospitato nel salone d’onore della villa, dove le memorie fogazzariane si coniugano a quelle galloniane, in un connubio d’arte e di fede, unite dalla poesia dei luoghi, davvero suggestivi. Merito certamente di Antonio Fogazzaro aver creato, per primo, la villa, da lui stesso battezzata “Montanina”, e lo scenario ariostesco, che in “Leila”, ultimo suo romanzo, diventa approdo felice per l’eterno dissidio, umano e non solo letterario, tra senso e spirito, dolore ed estasi, il reale e il trascendente. Merito certamente di don Francesco Galloni, eroico cappellano militare sul Pasubio e profeta dell’ecumenismo in terra bulgara, l’aver fatto risorgere la villa dalle macerie della Grande Guerra, per farne sede italiana dell’Opera Pro Oriente e cenacolo di fede, di amore e di un’accoglienza che continua, anche oggi, con le suore passioniste. È questa la trama di un un recital in cui l’incanto diventa canto, con l’interpretazione di musiche composte da Bepi De Marzi, Dino Stella, Giorgia Susana, con sullo sfondo la proiezione di foto a cura di Roberto Lucchini. Nei canti, le suggestioni, scaturite dalla natura circostante, capace di emozionale i poeti, di ieri e di oggi; ma anche il sentimento religioso, ritrovato nella devozione mariana, nell’artistica Via Crucis sul colle, nel prezioso gioiello di un “presepe bulgaro” unico al mondo; con in più le memorie di una guerra che perpetua se stessa nei diversi tempi della storia.
Luogo
Via Montanina - Mons. Francesco Galloni 1 - 36010 Velo d'Astico (VI)
Data & Ora
Dicembre 2, 2023 ,
8:30 pm