Skip to content
copertina
1 Ott
Ottobre 1, 2021 ,
6:00 pm
Il tempo del Creato - 2021

Programma

La Congregazione delle Suore Passioniste di San Paolo della Croce, l’Unità Pastorale di Velo d’Astico, il Comune di Velo d'Astico, in sintonia con l’iniziativa promossa dalla CEI, con il Centro ecumenico Eugenio IV della Diocesi di Vicenza, con la Chiesa Evangelica Metodista di Vicenza, hanno aderito al Tempo del Creato promuovendo le seguenti iniziative:

Sabato 25 Settembre – Puliamo il Mondo 2021 - Il Comune di Velo d’Astico aderisce all’iniziativa di Legambiente, con le associazioni di volontari per la pulizia del paese.
Venerdì 01 Ottobre ore 18:00 - alla “Montanina” di Velo d'Astico (VI), Veglia ecumenica di preghiera per la custodia del Creato, a cura delle suore Passioniste, dell’Unità Pastorale di Velo d’Astico e del Pastore Davide Ollearo della Chiesa Evangelica Metodista di Vicenza.
Domenica 03 Ottobre ore 16:00 - alla “Montanina” di Velo d'Astico (VI), Recital di BEPI ZERBO: Albert Schweitzer "Amico Bach” - vita e nobiltà di un’esistenza dedicata agli ultimi

riproposizione della esemplare testimonianza di Albert Schweitzer (1875-1965), pastore protestante, missionario, medico, teologo, filosofo, musicista cultore di Bach . Un viaggio in musica tra classica, contemporanea e jazz.

Musica ed Arrangiamenti : Italo Salizzato
Orchestrazione e programmazione digitale: Bepi Zerbo
Testi dei brani : Andrea Cason
Testi di introduzione : Sara Salizzato
Voce solista : Bepi Zerbo
Choir : Thomas Tallis
Edizioni Musicali EDERA – D.S.E. Records - Venezia

Luogo

Via Montanina - Mons. Francesco Galloni 1

Data & Ora

Ottobre 1, 2021 ,
6:00 pm

Approfondimenti

Altre info

Recital “Amico Bach” a Villa Montanina, in onore di Albert Schweitzer

di GIOVANNI MATTEO FILOSOFO

Scritto nel 1958, rappresentato solo nel 2019 a Venezia, nella Scuola Grande S. Giovanni Evangelista, viene riproposto in tutta la sua forza espressiva, domenica (3/10), alle 16, nella poetica Villa Montanina, il recital “Amico Bach”. Un’opera, a più mani: la musica e gli arrangiamenti sono di Italo Salizzato, fisarmonicista, pianista, compositore, musicista col gruppo veneziano de “I lagunari”, ma anche autore fra gli anni ’60-70, di famose hit delle Orme, dei Flashmen e Gli Uh!; i testi invece sono del poeta e scrittore Andrea Cason, artefice di vari successi di Umberto Bindi e Wilma De Angelis, ma, soprattutto, nel ’68, della raccolta intitolata “Poeta Bach”, con 8 poesie dedicate alla vita del premio Nobel per la pace, Albert Schweitzer, e musicate dalla stesso Salizzato. A creare con tale importante materiale un vero recital, è stato però, Giuseppe “Bepi” Zerbo, cantante, batterista e compositore “per piacere e per passione”. Sua l’idea di dare lustro alla figura di Schweitzer per riproporre con testi, musiche, arrangiamenti, esecuzioni strumentali e canti, l’esemplare testimonianza di un grande uomo: pastore protestante, missionario, medico, teologo, filosofo, nonché musicista e cultore di Bach. Il risultato di tale impegno si è tradotto nel 2018 nella significativa produzione “Albert Schweitzer: Amico di Bach”, titolo del recital proposto a Villa Montanina, col sottotitolo “vita e nobiltà di un’esistenza dedicata agli ultimi” all’interno di una serie di iniziative, promosse dalla suore passioniste, eredi della villa, in origine del Fogazzaro, ma, soprattutto, del pensiero ecumenico del suo rifondatore, mons. Francesco Galloni. Ad introdurre lo spettacolo sarà Sara Salizzato. La voce solista di Bepi Zerbo potrà avvalersi del sostegno offerto dal choir misto “Thomas Tallis”, in un viaggio tra musica classica, contemporanea e jazz, esaltata da testi che cantano la fraternità, la pace, la devozione per la natura e per gli altri, il rispetto per la vita, il superamento dei conflitti interiori. L’amore.

FOTO DELLE VEGLIA DI PREGHIERA ECUMENTICA

FOTO DEL CONCERTO

Libretto di sala del concerto

La Montanina & Giovanna  - omaggio di Giuseppe Zerbo, Trasposizione in musica e voce della poesia di Lucia Meneghini

Altri eventi

Register Event