Skip to content
donfrancesco_cappellano_low

Descrizione

SCHEDA BIOGRAFICA

- Don Francesco nasce a Lodetto, in Comune di Rovato (Brescia), 1’8 febbraio 1890 ed è battezzato 1'11 febbraio.

- Riceve l'ordinazione sacerdotale il 5 luglio 1914.

- È inviato alla Pieve di Concesio (Brescia), dove incontra il giovane Giovanni Battista Montini, nell’agosto del 1914.

- È Cappellano degli Alpini, sul Pasubio, durante la Grande Guerra e, subito dopo, è impegnato alla ricostruzione degli argini del Piave e alla raccolta dei dispersi in Bulgaria: 1916-1922.

- In Bulgaria è fondatore e instancabile animatore dell’opera Italiana Pro Oriente:

autunno 1922: dà l’avvio all’Opera
7 agosto 1925: Sua Ecc. Mons. Angelo Roncalli pone la prima pietra della sede della Pro Oriente a Sofia
15 settembre 1929: la sede è inaugurata.
1929-1930: don Francesco ricostruisce S. Maria ad Montes e la Valligiana, alla Montanina.
1935: inaugura la Montanina, ormai tutta ricostruita.
Sono questi gli anni di una intensa attività religiosa, culturale, caritativa, turistica, in uno “spirito di fraternità, di stima, di rispetto, per le diverse confessioni religiose”.

- Fonda la Congregazione delle Figlie di S. Maria Annunciata:

1’11 febbraio 1931 Mons. Roncalli riceve la prima professione religiosa.
Nel 1946 giunge il riconoscimento canonico.

- Nel 1949 don Francesco, pur responsabile della delegazione Apostolica in Bulgaria, è impedito dai nuovi governanti a rientrare in Bulgaria.

- Negli anni successivi si dedica, con coraggio, a fondare e sviluppare il complesso scolastico della Montanina, per la gioventù della vallata:

1947: Scuola Media 1951: Istituto Magistrale (fino al 1973)
1967: Scuola Magistrale (fino al 1979)
In questi stessi anni continua ad organizzare Convegni di preghiera e di studio sulla Chiesa Orientale e, con gli Alpini, cura la costruzione della Chiesetta sul Pasubio che viene inaugurata il 10/09/1961.

- Il 5 giugno 1976 don Francesco “entra nella gioia del suo Signore”.